Affinchè il Libro non vada perduto

postato in: Restauro conservativo | 0

«Legare un libro significa piegare e raccogliere i fogli a quinterni, cucirli e coprirli di cartone, rivestendo questo di pelle o d’altro materiale.Questa operazione, eseguita da artigiani chiamati legatori, è necessaria e indispensabile soprattutto dopo l’invenzione della stampa, per metterci in grado di profittare delle nozioni e delle ricchezze che quella nobile arte ci ha procurate. E infatti, come potremmo usare i libri se non avessimo la possibilità di raccoglierne i fogli in un unico insieme, evitando così che si perdano o si straccino? Come potremmo sistemarli nelle biblioteche? E che disordine non farebbero sui tavoli, quando volessimo servircene? E infine, come potremmo portarli fuori casa, sia per darli a coloro ai quali possono essere utili, sia per nostro proprio uso e piacere?»

La Legatoria d’Arte può vantare competenze pluriennali nell’ambito del restauro dei beni librari e della carta, sviluppate sul campo con una lunga esperienza e studio delle competenze metodologiche e operative nell’uso delle attrezzature adeguate per eseguire le indagini ed i rilievi sullo stato di degrado. Grazie a quest’attività di lungo corso, corroborata da corsi formativi professionali, la Legatoria è in grado di intervenire, nel rispetto della collocazione storico-temporale e dei valori tecnici del bene culturale.

foto 24
foto 24
foto 20
foto 20
foto 22
foto 22
foto 21
foto 21
foto 29
foto 29
foto 30
foto 30
foto 28
foto 28
foto 27
foto 27
foto 31
foto 31
foto 32
foto 32
previous arrow
next arrow